FORMAZIONI E SOSTITUZIONI:
Ogni squadra è composta da 25 giocatori (3 portieri, 8 difensori, 8 centrocampisti, 6 attaccanti).
Le formazioni potranno essere schierate secondo uno dei seguenti moduli: 3-4-3, 3-5-2, 4-5-1, 4-4-2, 4-3-3, 5-4-1, 5-3-2 (la prima cifra indica i difensori, la seconda i centrocampisti, la terza gli attaccanti).
Le 7 riserve dovranno invece essere così ripartite: 1 portiere, 2 difensori, 2 centrocampisti e 2 attaccanti.
Il numero di sostituzioni massimo è di 3. Se né il titolare né le rispettive riserve giocano (anche se la riserva non gioca conta comunque come sostituzione) o vengono valutate, la squadra in questione gioca in inferiorità numerica. Se il numero di giocatori da sostituire è superiore a 3, l'ordine per le sostituzioni sarà: portieri, difensori, centrocampisti, attaccanti (per ogni reparto si parte dal primo calciatore schierato).
Se un allenatore non schierasse una parte della formazione (caso 2009/2010 Gambo-Marco), questa verrà sostituita soltanto dai giocatori in panchina di pari ruolo. A titolo esemplificativo, in caso la dimenticanza riguardasse l’intero pacchetto difensivo (esempio i 3 difensori), potranno entrare in campo i 2 panchinari di difesa, ma attenzione questa sarà considerata una NORMALE sostituzione, che andrà quindi ad incidere nel numero massimo di sostituzioni a disposizione.
MODIFICATORE DIFESA
Per il calcolo del punteggio l'allenatore potrà usufruire, solo se ha schierato una difesa a 4 o 5, del "MODIFICATORE DIFESA", un bonus di punti da aggiungere al punteggio totalizzato dalla squadra.
Per determinarlo si considera il voto in pagella del portiere e i tre migliori voti in pagella ottenuti dai difensori (non vanno considerati i bonus e i malus) e si calcola la media di questi 4 valori.
+ 6 punti di modificatore difesa se questa media è maggiore o uguale a 7
+ 3 punti di modificatore difesa se questa media è maggiore o uguale a 6,5 e minore di 7
+ 1 punto di modificatore difesa se questa media è maggiore o uguale a 6 e minore di 6,5.
Il Bonus MD rimane operante anche nel caso in cui una squadra schierata con la difesa a 4 è costretta a giocare in 3 per mancanza di cambi. In questo caso la media verrà calcolata sui 3 difensori rimanenti. Al 4 difensore mancante è come se venisse assegnato voto 0 (caso Fiore-Faggi 2013/2014).
FORMAZIONE BASE
L’allenatore che non schiererà l’intera formazione potrà usufruire del BONUS della FORMAZIONE BASE da inserire liberamente nella apposita cartella nel forum.
In caso di seconda dimenticanza la FB avrà effetto solo per l'avversario, mentre l'allenatore che ha omesso di schierare la squadra riceverà 0 punti indipendentemente dal punteggio raggiunto dalla sua FB.
La terza dimenticanza, rimanendo vigente quanto sopra previsto, comporterà l'esclusione dalla lega (la sua squadra continuerà a giocare con la formazione base fino al termine del Gironcino, dopo perderà ogni partita senza giocare per 3 a 0).
La FORMAZIONE BASE è la formazione stabilita dall’allenatore stesso ed in ogni momento modificabile; essa dovrà contenere gli 11 titolari e le 7 riserve nell’ordine e nelle modalità consuete. Se l'allenatore non ha provveduto ad indicare espressamente la sua formazione base, a tale scopo sarà scelta la formazione inserita per la 1 giornata della Lega.
CONSEGNA DELLA FORMAZIONE
LA FORMAZIONE DEVE ESSERE SCRITTA NEL FORUM (accettato in casi estremi anche un sms, facebook o what's app purchè sia verificabile l’ora dell’invio) NON OLTRE 5 MINUTI PRIMA DELL’INIZIO DELLA PRIMA PARTITA DELLA GIORNATA DI SERIE A (anche se l’eventuale giornata preveda una partita al Giovedì o al Venerdi).
Per maggiori chiarimenti leggere paragrafi: “Quote di partecipazione e premi” e “Formazione e sostituzioni”.
IL PUNTEGGIO:
Il punteggio di ogni squadra viene calcolato sommando le pagelle di ogni singolo giocatore (tratte da La Gazzetta dello Sport) con i vari bonus e le varie penalità:
+3 punti per ogni gol segnato
+1 punto per ogni assist servito
+3 punti per ogni rigore parato
-0,5 punto per un'ammonizione
-1 punto per un'espulsione
-1 punto per ogni gol subito dal portiere
-2 punti per ogni autorete
-3 punti ogni rigore sbagliato
+2 per la squadra che nello scontro diretto gioca in casa (fattore campo)[solo campionato]
IL MERCATO:
Nel mercato, il giocatore dovrà sempre tener conto delle limitazioni numeriche delle rose (25 giocatori).
Durante l'asta se un allenatore sfora il budget iniziale di 300 gli verranno tolti gli ultimi giocatori acquistati fino a che non rientra nel limite dei 300 fantamilioni.
Il mercato degli scambi inter-societari è aperto DOPO l'Asta iniziale, fino alle ore 00:00 di Venerdi 11 Settembre 2015, e DOPO la sessione invernale di Febbraio, orario e giorno ancora da concordare, per un totale di 3 scambi possibili per sessione.
Gli acquisti di giocatori liberi avverranno in 2 trance, la prima a Novembre, per un massimo di 2 acquisti ad allenatori (se un allenatore non esaurisce gli acquisti, questi si sommeranno ai 5 a disposizione per il mercato di Febbraio), la seconda dopo il mercato di riparazione delle Serie A, a Febbraio,per un totale di 5 (più eventuali residui di Novembre).
Durante il calciomercato si procede dapprima alle cessioni dei giocatori (partendo dall'ultimo in classifica, dell'ultima giornata certificata, arrivando fino al primo) e poi una volta terminato tale operazione, all'acquisto dei giocatori liberi, tramite le normali regole scelte per l'asta iniziale (giocatore non conteso da nessuno verrà acquistato ad 1).
Il contratto di scambio di calciatori, che appone l'autentica firma di entrambi gli allenatori, ha validità vincolante (è comunque subordinato ai principi stabiliti dal paragrafo "Comportamenti da tenere".
Per procedere a nuove aste sarà necessaria la presenza di tutti gli allenatori, ad esclusione degli allenatori eventualmente espulsi.
I TORNEI:
Il gioco si articola in due tornei concomitanti: il campionato e la coppa.
CAMPIONATO:
Il campionato è diviso in due gironi di andata e due di ritorno, per un totale di 36 giornate.
Verrà sempre considerato il +2 di fattore campo per la squadra che gioca in casa.
Il campionato terminerà con la giornata 38° del campionato di serie A (si salteranno le prime due Giornate di Serie A).
Il calendario del Campionato viene stilato con l’ausilio di un sito internet predisposto alla creazione di campionato a 10 squadre (http://www.pialbo.altervista.org/creacalendario.htm).
Si assegnano 3 punti per la vittoria ed 1 punto per il pareggio.
Se due squadre finissero prime a pari punti per decretare il vincitore si considera dapprima i punti conseguiti negli scontri diretti fra le due squadre (cd. Criterio della Classifica Avulsa); in seconda battuta si guarda la migliore differenza reti nei medesimi scontri diretti; in caso di ulteriore parità si passa ad analizzare il maggior numero di reti segnate nell'arco dell'intero Campionato; si prosegue poi con la migliore differenza reti del Campionato ed infine si guarda il minor numero di reti subite sempre nel Campionato.
Nel caso in cui anche quest’ultimo dato risultasse eguale si procederà al lancio della monetina, che verrà lanciata dall’allenatore arrivato ultimo in classifica.
Nell'eventualità che a finire a pari punti siano 3 o più squadre, vincerà chi fra queste avrà il punteggio più alto nella "classifica avulsa". A parità di punti, vincerà chi avrà segnato il maggior numero di reti. In caso di ulteriore parità si procede come sopra (monetina).
COPPA DI LEGA:
La coppa, invece, si articola nella forma di 2 gironi composti da 5 squadre ciascuno, con partite di andata e ritorno. Accedono al turno successivo le prime 2 squadre del girone. Esse si affronteranno nelle Semifinali con partite di andata e ritorno (La vincente del girone A sfiderà la seconda del giorne B, ecc..). La finale sarà invece una partita secca.
L'estrazione dei gironi di Coppa saranno stabiliti da un sorteggio alla presenza di tutti gli allenatori, se possibile, utilizzando il seguente sito internet (https://www.jamestease.co.uk/team-generator), utilizzando come parametro di riferimento la classifica finale della stagione precedente.
Il primo accoppiamento sarà evidenziato dalla lettera A, il secondo B.
La Squadra vincente il girone giocherà l'andata della semifinale in trasferta.
In coppa non è considerato il fattore campo.
In caso di 2 o più Squadre a parità di punteggio al termine del Girone, si considera per l'accesso alle fasi finali, dapprima il maggior numero di reti fatte, poi eventualmente la miglior differenza reti, in ultima battuta il minor numero di reti subite. In caso di ulteriore parità si procede con la monetina.
Per la Semifinale di Coppa si segue dapprima l'aggregato dei goal segnati dalle squadre nei due incontri, passerà quindi la squadra con la somma più alta, qualora invece la somma (aggregato) delle reti delle due partite sia pari, a passare il turno è la squadra che ha segnato più goal in trasferta: la "Regola dei gol fuori casa" riconosciuta dall'UEFA e FIFA per le Competizioni Internazionali. In caso di ulteriore parità seguiranno i Calci di rigori con le modalità previste nei paragrafi successivi.
In Supercoppa invece, essendo partita unica, in caso di parità seguiranno subito i calci di rigori e non si applicano le regole di cui sopra.
Per la Semifinale di Ritorno e Finale di Coppa e anche per la Supercoppa, è necessario che le 2 squadre inseriscano nella formazione, accanto al nome del giocatore, un numero progressivo da 1 a 10 (portiere escluso) che servirà per determinare i rigori in caso di parità. Tali numeri stanno a significare quale giocatore prendere in riferimento per assegnare i rigori (da 1 a 5 e poi dal 6 in poi in caso di parità dei primi 5).
Se tali numeri non sono segnalati al momento della consegna della formazione, si considera il primo difensore nominato il primo rigorista, così crescendo fino al 5° rigore, e successivo se si va ad oltranza. Il portiere batte per ultimo in caso di parità nel punteggio dei rigori. Se un giocatore non è sceso in campo, e i relativi sostituti neppure, il punteggio di quel singolo rigore è 0 (non si passa quindi al nome successivo, scalando la scala gerarchica).
Per i rigori verranno considerati solo i voti dei giocatori senza BONUS/MALUS.
Simeone, nell’esempio riportato, è il mio primo rigorista, e si scontrerà con il primo rigorista della formazione avversaria. Il giocatore che avrà conseguito il voto più assegnerà un rigore alla sua squadra ( giocatore n°1vs1, gio. n°2 vs giocatore n°2 avversario ecc…).
Vince la squadra che totalizza il maggior numero di rigori sui 5 totali previsti. In caso di parità (se i dui giocatori prendono lo stesso voto e rigore nullo per entrambe le squadre) si procede ad oltranza finchè non verrà stabilito un vincitore. Esauriti i 10 rigoristi e il portiere vincerà colui che ha fatto il maggior punteggio. In caso di ulteriore "lancio della monetina".
Per evitare confusione allego un esempio:
CANNAVARO 9 VERON 2 EDMUNDO 4
MALDINI 8 COIS 7 BATISTUTA 5
THURAM 6 SIMEONE 1 (C) ROBBIATI 3
BARESI 10
In questo esempio Simeone sarà il mio primo rigorista che si scontrerà con il primo rigorista della squadra avversaria. Se Simeone avesse preso (ipoteticamente) 7 in pagella e invece il mio avversario 6,5 (entrambi senza BONUS/MALUS), io avrò segnato un rigore per la mia squadra, mentre il mio avversario rimane a 0.
SUPERCOPPA DI LEGA:
Introdotta dalla stagione 2011/2012 consiste in una PARTITA UNICA disputata dal vincitore del campionato e dal vincitore della Coppa (o del secondo classificato in caso che il vincitore Coppa abbia vinto entrambe le competizioni) nel corso della prima giornata di Lega della stagione successiva.
In caso di parità seguiranno i Calci di Rigori con le modalità illustrata nel paragrafo precedente.
TABELLA CONVERSIONE PUNTI:
fino a 65.5 punti = 0 goal
da 66 a 70.5 punti = 1 goal
da 71 a 75.5 punti = 2 goal
da 76 a 80.5 punti = 3 goal
da 81 a 85.5 punti = 4 goal
da 86 a 91 punti = 5 goal …
e così via ogni 4 punti.
- se una squadra ha totalizzato almeno 10 punti in più della squadra avversaria, e il suo punteggio è superiore a 66, le si attribuisce 1 gol supplementare.
QUOTE DI PARTECIPAZIONE E PREMI:
Ogni partecipante dovrà versare una quota di partecipazione pari a 50,00 euro per l'intera stagione per un totale di 500,00 euro, i quali andranno a costituire una cassa, della quale ci si servirà per distribuire i premi
Il pagamento della quota totale di ogni singolo allenatore avverrà in due trance (25 €), la prima della quale avverrà al momento dell'asta iniziale.
Chi salterà il pagamento, anche solo di una rata, gli verrà imposta una penalizzazione di 1 punto in classifica campionato per ogni giornata della lega nella quale la sua situazione economica non sia in regola.
- 300,00 euro al vincitore del Campionato
- 100,00 euro al secondo classificato del Campionato
- 50,00 euro al terzo classificato del Campionato
- 30,00 euro al vincitore della Coppa
- 10,00 euro al vincitore della Supercoppa
- 10,00 euro adibiti all’acquisto della Coppa per il vincitore della Lega.
COMPORTAMENTI DA TENERE:
Gli Allenatori impegnati nel campionato devono NECESSARIAMENTE tenere un comportamento adeguato per tutta la durata del Campionato o di altra competizione ad esso inerente (il c.d. diligenza del buon padre di famiglia, riconosciuta pienamente dal Diritto italiano).
Non saranno tollerati per nessun motivo quegli atteggiamenti atti a penalizzare, VOLONTARIAMENTE, una squadra a vantaggio di un’altra (caso Marco-Vichi-Toto del campionato 2008/2009).
Il mancato schieramento della formazione, o di una parte di essa, o il non schieramento ISPIEGABILE e DUBBIO di certi giocatori, a maggior ragione se importanti e decisivi ai fini della vittoria, ma anche la politica lesiva della correttezza e della trasparenza del calciomercato (ovvero gli scambi di giocatori fra due allenatori volti ad aiutare sensibilmente una parte e a penalizzarne un'altra che non ha più interessi nel campionato, per il solo scopo di facilitarne le vittorie), sia esso di Novembre o Gennaio, sono PUNIBILI con l’espulsione dell’allenatore stesso della Lega (nel caso del calciomercato sopra citato di entrambi gli allenatori) e con la perdita del premio che questi eventualmente dovrebbe ricevere per il raggiungimento di una certa posizione in classifica, o della vincita della Coppa o della Supercoppa, più per i casi più estremi valutati dagli allenatori della lega, la revoca di ogni titolo conseguito alla data dell'illecito comportamento. Il gestore del sito si riserva la possibilità di sospendere il sito e il forum qualora non fossero puniti evidenti episodi di scorrettezza. Con la firma del regolamento gli Allenatori vincolano se stessi all’osservanza dello Statuto ivi descritto.